Gruppo Atlantide

Category Archives: Top News

Il progetto Erasmus+ TELL ME riconosciuto con due importanti premi internazionali

Schermata 2019-09-04 alle 11.31.48


Dopo la consegna dello European Language Label istituito dalla Commissione Europea, la cui cerimonia ha avuto luogo a Firenze il 9 maggio 2019 nell’ambito delle celebrazioni per il Festival d’Europa, TELL ME riceverà il Premio Confucio per l’Alfabetizzazione assegnato al Comitato il Nobel per i Disabili fondato da Dario Fo e Franca Rame per devolvere in beneficenza i soldi del Premio Nobel per la Letteratura 2017.

Istituito dall’UNESCO con il supporto del governo della Repubblica Popolare Cinese, il Premio Confucio sarà consegnato in due distinte cerimonie che si svolgeranno a Parigi e nella cittadina cinese di Qufu, terra natale del filosofo cinese cui il premio è titolato, rispettivamente, il prossimo 9 e 28 settembre.


Sito web: www.tellmeproject.com    | Social Platform: https://social.tellmeproject.com
Indirizzo email dell’organizzazione italiana: europe@comitatonobeldisabili.it 

Label europeo delle lingue: http://bit.ly/EULangLab

Premio Confucio UNESCO per l’Alfabetizzazione degli adulti: http://bit.ly/ConfuciusUNESCO

___________________________________________________________________________________


TELL ME: UN PROGETTO ERASMUS+

“TELL ME – Theatre for Education and Literacy Learning of Migrants in Europe”, progetto di educazione ed alfabetizzazione dei migranti attraverso il teatro è stato finanziato dal programma Erasmus+ ed è stato ideato da Jacopo Fo e da Nazzareno Vasapollo per il Nuovo Comitato il Nobel per i Disabili, capofila di una partnership strategica che ha visto coinvolti altri tre enti europei: Associazione Nuovi Linguaggi di Loreto, provider accreditato per la formazione professionale che da oltre vent’anni gestisce al proprio interno una scuola di recitazione; ASTA, compagnia teatrale portoghese che specializzata in produzione teatrale e teatro educativo; IFALL, associazione svedese che si occupa di rifugiati.

Il kit metodologico-educativo rappresenta il prodotto più importante del progetto. Creato nel biennio 2016-2018 da un’equipe transnazionale di ricercatori che lo ha sperimentato in due corsi per migranti e in tre workshop rivolti a 24 operatori europei, è liberamente disponibile sul sito www.tellmeproject.com

Dal rilascio di tutti i prodotti del progetto ad oggi, la partnership è stata invitata a varie conferenze europee tenutesi a Francoforte, Lisbona e Siviglia ed ha ricevuto due alti riconoscimenti, a livello Europeo, lo European Language Label, e a livello mondiale, il Premio Confucio.

 

EUROPEAN LANGUAGE LABEL

Il Label Europeo delle Lingue è un premio della Commissione Europea nato con l’intento di incoraggiare le iniziative che riguardano l’insegnamento e l’apprendimento delle lingue, un riconoscimento assegnato a metodologie innovative che si sono rivelate efficaci nel promuovere e diffondere la conoscenza dei numerosi idiomi che esistono nell’Unione Europea.

Con cadenza biennale, il Label viene assegnato ai progetti che si sono contraddistinti per la loro proposta innovativa, contribuendo così ad innalzare lo standard d’insegnamento delle lingue e a valorizzare una ricchezza così importante per la cultura europea.

Nell’anno corrente sono state premiate 15 nomination su 57 e TELL ME si è collocato al 2° posto (http://bit.ly/EULangLab). 

La cerimonia di premiazione ha avuto luogo nella prestigiosa cornice del Festival Europa dal 7 al 9 maggio scorso a Firenze, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.

PREMIO CONFUCIO

Supportato dalla Repubblica Popolare Cinese, il Premio è un riconoscimento istituito dall’UNESCO per coloro che si impegnano nell’alfabetizzazione degli adulti.

Per il 2019 il Premio aveva “Alfabetizzazione e Multilinguismo” come tema di riferimento e a livello mondiale sono stati scelti solo tre progetti, tra cui TELL ME (http://bit.ly/ConfuciusUNESCO). 

Il Premio Confucio sarà consegnato al Comitato il Nobel per i Disabili  in due distinte cerimonie che si svolgeranno a Parigi e nella cittadina cinese di Qufu, terra natale del filosofo cinese cui il premio è titolato, rispettivamente, il prossimo 9 e 28 settembre.

TELL ME è stato realizzato da una partnership composta da quattro organizzazioni provenienti da Italia, Portogallo e Svezia. Il Comitato ha perciò deciso di dare valore alla Partnership nel suo complesso decidendo che fosse Sérgio Novo, presidente della Compagnia Teatrale ASTA di Covilhã (Portogallo) a ritirare il premio nella Cerimonia che si terrà il 9 settembre presso il quartier generale UNESCO a Parigi. In tale occasione, egli sarà altresì speaker nella conferenza “Alfabetizzazione e multilinguismo” in occasione della Giornata internazionale dell’alfabetizzazione (http://bit.ly/IntLitDayParis). 

La seconda cerimonia si terrà invece nella cittadina cinese di Qufu, terra natale del filosofo cinese cui il premio è titolato. L’evento è inserito in una Visita di Studio organizzata nel periodo 25-28 settembre da Commissione UNESCO e governo cinese per le tre organizzazioni premiate. Sarà Nazzareno Vasapollo, project designer e project manager del Comitato e di TELL ME a ritirare il premio e a intervenire al Seminario Internazionale sull’Alfabetizzazione.

TELL ME MORE

Incoraggiati dai successi conseguiti, per il 2020 le strategie di diffusione e valorizzazione del progetto  saranno indirizzate al territorio italiano e a quello europeo.

Il Comitato intende, infatti, realizzare dei workshop rivolti ai Centri per l’Istruzione degli Adulti (CPI). Per ognuna delle 20 regioni italiane verrà individuato un CPIA che organizzerà l’attività formativa e funzionerà da polo per accogliere operatori di altri CPIA regionali.

Su scala europea ci si intende muovere principalmente presentando il progetto TELL ME+ il cui scopo specifico è tradurre gli output di TELL ME in tedesco, francese e spagnolo e disseminare la metodologi in Spagna, nei paesi germanofoni e in quelli francofoni. Sarà così possibile coprire quasi l’80% delle lingue europee non interessate in precedenza dal progetto originario e la metodologia TELL ME sarà disponibile in oltre l’86% delle lingue più parlate in Europa! 

Nel mese di aprile 2020, infine, è previsto un workshop a Siviglia per diffondere la metodologia fra gli operatori che si occupano di alfabetizzazione dei migranti nelle associazioni private e nei centri di istruzione degli adulti che fanno capo alla Junta de Andalucía.

 

Ufficio Stampa Lp Press di Luigi Piga
mob. 3480420650 – email. luigipiga@lp-press.com

“Il Teatro fa Bene” alla Fondazione Feltrinelli martedì 23 aprile

Martedì 23 Aprile alle 18,30 alla Fondazione Feltrinelli di Milano si terrà l’incontro “Le conseguenze del futuro: la salute” (ingresso gratuito fino ad esaurimento posti).

http://fondazionefeltrinelli.it/eventi/conseguenze-futuro-salute/

All’incontro si parlerà dell’esperienza di www.ilteatrofabene.it, ospiti il direttore creativo del Gruppo Atlantide Jacopo Fo e il regista dell’omonima pluripremiata web serie, Iacopo Patierno. Nel corso dell’incontro sarà proiettata anche una puntata della web serie.

Tema centrale dell’incontro riguarda l’interrogarsi se la nostra sia davvero la “società del benessere” come spesso ci viene detto facendo coincidere benessere con alti livelli di consumi. Se possa esistere il benessere solo in una piccola parte del globo mentre nel resto del mondo ci sono problemi molto seri di fame e malattie. Se possiamo trovare delle risposte positive e ragionevoli a fenomeni che vengono proposti come ineluttabili.

In questo tema si inserisce “Il Teatro Fa Bene“, una piccola esperienza dal punto di vista quantitativo ma dal forte valore esemplare: usare l’arte, il teatro, per fare divulgazione di buone pratiche sanitarie (nella circostanza, la salute materna e infantile nei villaggi del Mozambico) non “per” le persone di quei luoghi ma “con” le persone di quei luoghi.

Vi aspettiamo

Bruno Patierno – Coordinatore Gruppo Atlantide

DSCN2057DSCN1959

DSCN1853

DSCN1795

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Party For Planet

 

Per festeggiare il primo anno di vita, People for Planet, il magazine digitale del Gruppo Atlantide, invita tutti a Milano al Party for Planet!

L’appuntamento è per venerdì 1° febbraio alla “Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame” dalle 17,30 alle 21,30.
Clicca qui per registrarti!

Sapreste costruire una bicicletta in bambù?
Sapete che si può fare musica con un aspirapolvere riciclato?
Sapete che anche un’auto d’epoca si può far viaggiare con un motore elettrico?
Sapete che esistono vasi di fiori che monitorano la qualità dell’aria?
Secondo voi un tessuto ricavato dagli scarti di lavorazione degli agrumi profuma di arancia?

Venite a scoprire tutto questo e molto altro venerdì 1° febbraio al Party for Planet!
Vi aspettiamo con dibattiti, musica e un racconto speciale del direttore creativo di People for Planet Jacopo Fo dedicato alla Palazzina Liberty ai tempi di Dario Fo e Franca Rame.
Siamo pronti a festeggiare insieme a voi un anno di informazione, guerriglia comica, inchieste e class action… ed è solo l’inizio!

Riuniremo sotto lo stesso tetto ospiti, amici, supporter, lettori e tutti coloro che hanno a cuore i temi ai quali il magazine è dedicato: ambiente, sostenibilità, corretto rapporto tra gli individui e il pianeta. L’atmosfera sarà quella di una festa di compleanno, ma ci ritaglieremo degli spazi per discutere, insieme ad esperti ed istituzioni, quali soluzioni e comportamenti ci permetteranno di cambiare in meglio le nostre città per renderle più smart, meno inquinate e a misura di cittadino. E noi stiamo già cambiando le cose!

PROGRAMMA Party for Planet:

– Prima parte, h.17,30: “Che aria tira?”
Introduzione | “Che aria tira, che aria tirava” di Jacopo Fo
Un racconto personale e inedito, arricchito di aneddoti, sulla Palazzina Liberty ai tempi di Dario Fo e Franca Rame.

“Mistero Buffo – Parti Femminili”
L’attrice Lucia Vasini ci regalerà in esclusiva un’anteprima dello spettacolo “Mistero Buffo – Parti Femminili”.

Dibattito | “Che aria tira?”
Interverranno:
• Marco Granelli, assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano;
• Valerio Rossi Albertini, fisico italiano di fama internazionale, che attraverso dimostrazioni pratiche ci chiarirà l’idea su tanti termini che fanno ormai parte del linguaggio comune: pm10, polveri sottili, CO2, (…);
• Maurizio Fauri, professore all’Università di Trento, che ci porterà alla scoperta degli ultimissimi dettagli sulla mobilità sostenibile;
• Anita, mamma di 2 bambini, cittadina milanese, che ha raccontato per People for Planet la preoccupazione durante gli incendi divampati lo scorso anno nei depositi di rifiuti di Novate e della Bovisasca;
• Associazione Cittadini per l’Aria Onlus, che ripetutamente hanno denunciato le problematiche milanesi legate alla qualità dell’aria;
• Gaetano La Legname, manager di Mobility R-Evolution, società che realizza retrofit per auto d’epoca;
• Wiseair e i suoi fondatori, che ci sveleranno i segreti del loro sistema per la rilevazione di inquinanti grazie all’utilizzo di un vaso per piante smart collegato ad una rete Internet; vincitori del Fabri Q, l’incubatore di innovazione sociale del comune di Milano, hanno avviato una sperimentazione nel quartiere di Quarto Oggiaro.
Modera il dibattito: Sergio Parini direttore editoriale di People for Planet.

– Seconda parte, h.19,00:
I volti che People for Planet ha incontrato nel suo primo anno online si raccontano in formula “TED talks”: avranno a disposizione uno spazio di tempo durante il quale potranno presentare se stessi e la propria attività.
È prevista la partecipazione di:
• Pietro Basile de Il Balzo Associazione di Solidarietà Familiare, che opera a Milano a supporto di ragazzi con disabilità cognitive e insieme a loro gestisce il Bar Balzo;
• Aninga di Music of the Plants, inventori del dispositivo in grado di registrare la resistenza elettrica delle piante e trasformarla in musica;
• Adriana Santanocito di Orange Fiber, startup italiana di Catania che produce tessuti sostenibili dagli scarti della lavorazione delle arance;
• Marco Abbro e Francesca Cocco di BIOlogic, il primo BIO FabLab del Sud Italia, che ha realizzato Scoby Skin, un tessuto 100% naturale ricavato dalla cellulosa estratta dal tè Kombucha;
• Suami Rocha di Bamboo Bicycle Club, realtà futuristica nata a Londra ed esportata a Brescia che insegna alle persone a costruire la propria bicicletta di bambù promuovendo la mobilità sostenibile;
• Massimo Moretti di WASP, azienda leader nel settore della stampa 3D, che progetta, produce e vende stampanti 3D interamente made in Italy.

◾ Terza parte, h.20,45 – Live music:
A chiudere la serata, sul palco salirà il gruppo campano Capone & BungtBangt con strumenti musicali autocostruiti unendo parti di oggetti riciclati.
La band nasce seguendo l’idea del riciclo creativo, accompagnata da un amore viscerale per la musica e la natura.
Ascolterete (e vedrete!) come dalle mani di questi artisti nasca la magia della musica e come oggetti privi di valore possano diventare splendidi strumenti musicali di inestimabile pregio e dal sound unico.

L’ingresso al Party for Planet è gratuito.
Clicca qui per registrarti!

– Segui gli aggiornamenti dell’evento sulla pagina Facebook di People For Planet;
– Visita il sito internet di People For Planet.

ACCREDITO GIORNALISTI – I giornalisti possono accreditarsi inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo redazione@peopleforplanet.it, indicando nome, cognome e testata.

Comunicato Stampa: i Pink Bloc hanno colpito, tremate Ferrovie dello Stato!

Dopo la conferenza stampa di presentazione i Pink Bloc di www.peopleforplanet.it, guidati dal Comandante Pinkerton (Jacopo Fo), hanno dato vita alla prima azione artistica di protesta danzante. Ad essere toccate le Ferrovie dello Stato colpevoli di trattar male i viaggiatori vessandoli con disservizi e scelte al limite della follia.

Leggi qui tutta l’inchiesta di People For Planet sull’argomento.

Qui la diretta Facebook del primo flash mob dei Pink Bloc

Qui tutti gli articoli sui Pink Bloc

unnamed

Proposta di collaborazione | People for Planet events

p4p

People for Planet, giornale digitale green-oriented, direttore creativo Jacopo Fo, ha in programmazione per il 2019 un ciclo di eventi incentrati su tematiche che hanno grande riscontro mediatico in termini di engagement, quali:    
•    buone pratiche contro l’urgenza plastica
•    maleducazione finanziaria
•    eco fashion
•    mobilità sostenibile
•    igiene e infanzia
•    eco cucina
 
Gli eventi saranno  momenti di confronto e informazione specifica senza però perdere il clima di incontro e convivialità, in modo da coinvolgere un target ampio e diversificato.Siamo interessati a sapere da lei se a suo avviso ci siano i presupposti per discutere una possibile collaborazione in quanto mossi da idee e obiettivi comuni.

Rimanendo in attesa di un gentile riscontro le auguro una buona giornata.

Cordiali saluti

Anna Premoli
Marketing Gruppo Atlantide
Tel. (+39)3494710460
Milano, corso di Porta Romana 132
Gubbio, Santa Cristina 53
anna@gruppoatlantide.it
www.gruppoatlantide.it
www.peopleforplanet.it

Facebook |  YouTube | Instagram | Twitter